Inaugurazione A.G. – 25 gennaio 2025
25 Gennaio 2025
Corporate Governance e illecito penale – parte seconda – 18 febbraio
17 Febbraio 2025
Guarda tutto

AIGA Roma promotrice dell’Istituzione della Consulta dei Giovani professionisti e imprenditori quale organismo consultivo in seno alla Regione

Si conclude positivamente un altro dei progetti della Consulta dei giovani professionisti e imprenditori di Roma e del Lazio di cui fa parte AIGA Roma, sin dalla fondazione, insieme a molte altre associazioni giovanili romane o regionali (a seconda della impostazione statutaria).
Nel luglio 2023 la Consulta ha avviato una prima interlocuzione con il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, seguita da un altro incontro nel giugno 2024 finalizzato a concentrarsi sulle migliori proposte provenienti dalla Consulta.
Dalla “teoria” siamo passati alla “pratica” con un follow up svoltosi nel novembre 2024 con Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione.
Ebbene, nel dicembre 2024 è stato approvato un emendamento alla legge di stabilità regionale 2025 avente ad oggetto l’istituzione della Consulta dei Giovani professionisti e imprenditori quale organismo consultivo, in seno alla Regione, per le politiche volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e dei giovani professionisti.
Una iniziativa mossa dalla finalità di promuovere e sostenere le attività imprenditoriali e libero-professionali svolte dai giovani e favorire un raccordo tra i giovani imprenditori e professionisti e gli organi istituzionali della Regione.
La Consulta svolgerà i seguenti compiti:
a) realizzare attività di informazione, studio e approfondimento, con riferimento all’imprenditoria giovanile e ai giovani professionisti;
b) elaborare proposte volte a sostenere l’imprenditoria giovanile e i giovani professionisti;
c) promuovere convegni, incontri e iniziative, anche in collaborazione con analoghi organismi di altre Regioni.
Siamo grati al Presidente Rocca per aver tenuto fede alla promessa e alla Vicepresidente Angellilli per essersi fatta carico di studiare la fattibilità della nostra proposta – ricevendoci più volte nella costruzione di un dialogo prolifico – portandola in approvazione in tempi record.
Ringraziamo la Referente della nostra Consulta Elisabetta Maggini per aver coordinato gli incontri.
Questa approvazione è solo l’inizio. Starà a noi sfruttarne le potenzialità