AIGA Roma promotrice dell’Istituzione della Consulta dei Giovani professionisti e imprenditori quale organismo consultivo in seno alla Regione
2 Febbraio 2025
Conferenza stampa Regione Lazio 17 febbraio
17 Febbraio 2025
Guarda tutto

Corporate Governance e illecito penale – parte seconda – 18 febbraio

Seconda puntata del Convegno Corporate Governance e illecito penale, questa volta organizzato insieme alla Commissione COA Diritto Penale, grazie alla Consigliera Irma Conti e con il coinvolgimento di Aiga Nazionale, nella persona del Pres. Carlo Foglieni e del Componente di Giunta Nazionale Luigi Bartolomeo Terzo.
Il convegno si terrà in Aula Avvocati in presenza il 18 febbraio ore 15-17.
In questa occasione, grazie ad un eccezionale parterre di relatori, vi offriremo un focus sui principali reati rilevanti in ambito aziendale.
Ricordiamo che l’incontro trae spunto dall’omonima opera collettanea edita da Giuffrè che si propone di analizzare il rapporto tra l’organizzazione dei poteri all’interno dell’impresa e gli effetti di tale organizzazione sul piano dell’individuazione dei soggetti responsabili, in caso di commissione di illeciti penali.
Attraverso l’analisi dei profili di responsabilità penale, l’intendimento primario è quello di porre a disposizione dell’operatore “qualificato”, sia esso esponente del mondo dell’impresa ovvero “operatore” del diritto applicato, uno strumento di conoscenza approfondito ed aggiornato in ordine alle multiformi problematiche relative alla relazione fra “governo dell’impresa” e sistema penale, per poter compiere scelte consapevoli nell’organizzazione della governance, sia ottica preventiva quanto in ottica repressiva.
Dopo l’incontro del 30 gennaio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato alla responsabilità delle figure aziendali, in questa occasione, grazie ad un eccezionale parterre di relatori, abbiamo offerto una panoramica sui principali reati rilevanti in ambito aziendale.
La Presidente Giulia Guagliardi interverrà per i saluti istituzionali seguita dall’introduzione degli avv.ti Guido Stampanoni Bassi e Lorenzo Roccatagliata, autori e curatori del volume.
Relatori:
Prof. Marco Gambardella
Professore ordinario di Diritto Penale – Università di Roma La Sapienza
“La tutela penale delle false informazioni societarie”
Prof. Avv. Elisa Scaroina
Professore Associato di Diritto Penale – Università Link Campus Roma
“I reati in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro”
Avv. Emanuela Spinelli
Avvocato del Foro di Roma
“La giurisprudenza più recente in tema di responsabilità degli enti”
Avv. Elisabetta Busuito
Avvocato del Foro di Roma
“I reati in materia ambientale”
Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Avvocato del Foro di Milano, Vicepresidente della Camera Penale di Milano
“Il rischio fiscale nelle organizzazioni complesse”
Avv. Mario Arienti
Avvocato del Foro di Milano
“Reati informatici e privacy: tra controllo aziendale e ingerenze illecite”
Le conclusioni sono affidate all’avv. Luigi Bartolomeo Terzo, Componente di Giunta Nazionale AIGA e referente del Dipartimento 231, che ha rendicontato sulle proposte AIGA di riforma in materia di responsabilità degli enti.
La Presidente Giulia Guagliardi interverrà per i saluti istituzionali e il Past-President Marco Gabriele moderera’ l’evento in qualità di Vice responsabile della Commissione COA Diritto Penale.
Introdurranno il Convegno gli avv.ti Guido Stampanoni Bassi e Lorenzo Roccatagliata, autori e curatori del volume, e le conclusioni saranno affidate all’avv. Luigi Bartolomeo Terzo, Componente di Giunta Nazionale AIGA e referente del Dipartimento 231.
Al seguente link le iscrizioni per partecipare in presenza:
Per gli avvocati del Foro di Roma è possibile ottenere i crediti anche da remoto attraverso la piattaforma FAD, previa registrazione sul sito https://www.centroformazioneavvocatura.it/first-access/. Una volta ottenute le credenziali di accesso (operazione che richiede alcune ore), si potrà accedere alla piattaforma FAD tramite il link: https://www.centroformazioneavvocatura.it/ . L’accesso all’evento è consentito a partire da 15 minuti prima dell’orario d’inizio indicato in locandina e chiude inderogabilmente all’orario stabilito per l’inizio.